fbpx
Vai al contenuto

Petriana Calcio

REGOLAMENTO INTERNO SETTORE AGONISTICO 2020/2021

Il presente regolamento si intende accettato con la sottoscrizione della “richiesta di tesseramento” da parte dell’atleta e dei genitori (o dal singolo genitore che ne esercita la patria potestà). Il presente regolamento, redatto secondo i principi di buona fede, correttezza, lealtà ed equità nei rapporti contrattuali, contiene una serie di norme che dovranno essere rigorosamente osservate dai genitori e dagli atleti iscritti presso la A.S.D. POL PETRIANA.

ART. 1 ISCRIZIONI

Le iscrizioni per l’attività calcistica si effettuano presso la sede della Società nei giorni e negli orari di apertura al pubblico degli Uffici di Segreteria.

 

Ai sensi dell’articolo 1175 e 1322 del Codice Civile (comportamento secondo correttezza ed autonomia contrattuale) l’accettazione delle iscrizioni è subordinata al puntuale e corretto assolvimento delle obbligazioni pecuniarie precedentemente contratte con questa Associazione Sportiva ed all’osservanza del presente regolamento.

ART. 2 COSTI D'ISCRIZIONE

Il consiglio direttivo delibererà di anno in anno la quota di iscrizione all’attività della A.S.D. POL PETRIANA CALCIO. 

La quota d’iscrizione può essere pagata in contanti, tramite POS o con BONIFICO BANCARIO sul conto corrente IBAN IT80Z0832703221000000005207.

In caso di tardato pagamento del saldo oltre i 30 giorni, si valuterà la sospensione dell’atleta dalle attività.

La quota annuale rappresenta una compartecipazione ai costi che la Società sostiene per permettere di fare attività sportiva. La ricevuta/quietanza di pagamento, valida per la detrazione fiscale, può essere richiesta all’atto del pagamento e sarà trasmessa per mail.

ART. 3 TESSERAMENTO

Il tesseramento per una Società calcistica è un atto obbligatorio che permette di prendere parte all’attività ufficiale organizzata dalla Federazione Italiana Gioco Calcio.

Si rende noto che fino alla scadenza del tesseramento annuale (30 giugno) è assolutamente vietato dalle norme federali ogni accordo o contatto con altre società. E’ altresì proibito per ogni giocatore svolgere attività di allenamento o gara con altre Squadre senza preventivo nulla osta rilasciato dalla Società di appartenenza.

ART. 4 MATERIALE SPORTIVO

Il materiale sportivo va PRENOTATO dal singolo atleta all’atto del tesseramento e correttamente indossato per ogni attività sociale.

ART. 5 ALLENAMENTI

Gli allenamenti si svolgeranno in giorni e orari che verranno comunicati all’inizio di ogni Stagione Sportiva dai rispettivi Tecnici e Dirigenti di squadra.

In caso di particolari condizioni atmosferiche è compito dell’atleta e della sua famiglia contattare il proprio allenatore e/o dirigente di squadra per avere la conferma del regolare svolgimento dell’attività sportiva.

Gli atleti devono presentarsi al campo di allenamento 10 min. prima dell’orario d’inizio attività. Eventuali ritardi e assenze dovranno essere comunicati sempre all’allenatore con ogni modalità più opportuna.

ART. 6 PARTITE E TORNEI

Le convocazioni per le partite ufficiali verranno esposte in bacheca a cura dell’allenatore e/o dirigente di squadra. Variazioni al programma delle gare ed eventuali modifiche verranno comunicate tramite il sito ufficiale della Società (www.petrianacalcio.com), tramite comunicazione verbale o anche tramite gruppo whatsapp.

ART. 7 TRASPORTI PER LE TRASFERTE

La A.S.D. POL PETRIANA CALCIO non organizza normalmente il servizio di trasporto con i propri i mezzi per le partite giocate in trasferta, i ragazzi verranno trasportati con mezzi privati.

In caso di assenza del genitore o di un familiare del tesserato sarà compito della famiglia richiedere al dirigente responsabile della propria squadra la possibilità di trasportare il proprio figlio.

Tutti i genitori, salvo espresso diniego da redigersi su apposito stampato predisposto dalla Società, sono fin da ora consapevoli che i propri figli potranno essere trasportati con mezzi dei dirigenti o di genitori partecipanti alla trasferta.

ART. 8 TUTELA MEDICA

La FIGC fa obbligo a tutti i calciatori di produrre alla società apposito certificato medico di idoneità fisica rilasciato dalle strutture sanitarie competenti. In mancanza del certificato medico valido al calciatore NON è permesso svolgere attività, né può essere tesserato. La società NON è obbligata ad attivarsi per la prenotazione della visita medica, poiché tale incombenza è sempre a carico del calciatore. Si raccomanda, una volta ottenuto il certificato medico, di consegnarlo il più presto possibile in Segreteria.

ART. 9 RESPONSABILITà

La A.S.D. POL PETRIANA CALCIO declina ogni responsabilità per eventuali furti o danni subiti all’interno dell’impianto sportivo, pertanto si sconsiglia l’introduzione di oggetti di valore negli spogliatoi. Specialmente per gli atleti più piccoli, si consiglia di verificare l’eventuale smarrimento di indumenti e/o materiale al termine di ogni appuntamento sportivo.

Per motivi di sicurezza, la zona tecnica, definita dai cartelli, è riservata esclusivamente a dirigenti, allenatori e atleti.

ART. 10 NORME DI COMPORTAMENTO E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Si ricorda che il tesseramento e l’eventuale tessera associativa rilasciata ad uno dei famigliari rendono l’atleta e la sua famiglia rappresentanti della Società; per questo motivo si raccomanda un comportamento corretto e rispettoso in ogni situazione sportiva che vede coinvolta la A.S.D. PETRIANA CALCIO. L’inosservanza delle regole definite del Decalogo per i genitori e nel Decalogo per gli atleti porterà a provvedimenti disciplinari definiti di volta in volta a seconda della gravità dell’infrazione compiuta.

L’ASD PETRIANA CALCIO NON tollera comportamenti antisportivi, violenti e discriminatori di qualsiasi tipo nei confronti di chiunque all’interno delle strutture sportive. In caso ciò avvenisse durante gare ufficiali con relativa sanzione alla società (responsabilità oggettiva) da parte della FIGC, l’ASD PETRIANA ha la facoltà di avvalersi sui responsabili di tali atti, qualora individuati, per il recupero della sanzione pecuniaria. Se i responsabili non venissero individuati, detta facoltà di avvalersi si estende all’intera squadra.

ART. 11 ASSICURAZIONI

Le norme che regolano la gestione dei sinistri (consultabili sul sito http://lazio.lnd.it/) prevedono espressamente che la denuncia di infortunio debba essere inoltrata direttamente dall’assicurato o dal genitore che ha la potestà con i mezzi previsti dalle varie normative (tramite web) nel termine perentorio di 60 giorni. Poiché la denuncia deve essere tassativamente controfirmata dal Presidente della società sportiva, gli interessati dovranno immediatamente dopo il sinistro, produrre agli Uffici Amministrativi di questa Società, tutta la documentazione medico-legale in proprio possesso al fine di verificare la denuncia in questione.

ART. 12 INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Dal 25 maggio 2018 è in vigore il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (DGPR). Questa associazione sportiva rispetta quanto previsto dalla legge convinta che anche in questo si manifesti la nostra attenzione verso l’atleta.

I genitori o coloro che hanno la patria potestà verranno informati sui propri diritti e invitati a firmare l’apposita “Informativa Privacy”.

DECALOGO PER I GENITORI

1

Lo scopo principale della nostra società è quello di contribuire alla crescita calcistica ed educativa dei ragazzi. I risultati sono importanti ma non rappresentano il nostro obiettivo primario. A nessuno piace perdere, ma dobbiamo imparare ad accettare le sconfitte serenamente facendo i complimenti a chi ci ha battuto.

2

Invitate i ragazzi a rispettare e condividere sempre le scelte della Società e dell’Allenatore. In caso di dubbio potrete sempre chiedere chiarimenti al Dirigente Accompagnatore o allo staff societario. Ricordate comunque che non sarà consentito ai Genitori di interferire in alcun modo con le scelte tecniche dell’Allenatore.

3

Sostenete con calore i ragazzi durante le partite, ma non mancate di applaudire anche gli avversari, quando se ne presenta l’occasione. Non tenete mai comportamenti scorretti e non utilizzate mai un linguaggio scurrile. Ricordate che i vostri figli sono in campo e vi stanno ascoltando, e potrebbero vergognarsi di voi.

4

Non confondete i ragazzi durante le partite dando suggerimenti tecnici o tattici ma limitatevi a sostenerli con calore. Il compito di gestirli sul campo è esclusivamente dell’Allenatore.

5

Nel caso in cui verifichiate che all’interno del gruppo vi siano ragazzi che mostrano segnali di disagio di qualsiasi tipo, non esitate a segnalare la cosa al Dirigente accompagnatore oppure allo staff societario. Molto spesso queste situazioni spiacevoli nascono da piccole incomprensioni che se affrontate per tempo si risolvono in maniera positiva, mentre se vengono trascurate, nel tempo possono degenerare in conflitto.

6

Invitate i vostri ragazzi ad affrontare il calcio con il giusto spirito di sacrificio, perché solo con passione costanza e tanto lavoro si possono ottenere buoni risultati.

7

Responsabilizzate i ragazzi facendo in modo che il calcio rappresenti per loro un modo per raggiungere una certa indipendenza. Lasciate che siano loro ad occuparsi della preparazione e della pulizia della borsa. Dopo allenamenti e partite stimolate i ragazzi a fare la doccia in autonomia.

8

Applaudite sempre l’arbitro anche se a volte potrà sembrarvi difficile, e soprattutto invitate sempre i ragazzi e gli altri genitori a farlo.

9

Condannate sempre e non cercate mai di giustificare comportamenti violenti risse anche verbali, ed altri comportamenti contrari alle regole del fair-play. Al contrario applaudite sempre il bel gioco di tutti, anche quello degli avversari.

10

Supportate nelle varie attività i Dirigenti accompagnatori prestandovi se necessario nell’organizzazione di trasferte, cene e di tutte quelle attività che fanno da contorno allo svolgimento della stagione calcistica. La presenza di un gruppo affiatato che supporti la squadra porterà sicuramente dei benefici anche ai ragazzi.

11

Non criticate mai i ragazzi per qualche errore commesso in campo, lasciate questo compito all’allenatore. Premuratevi invece di sottolineare gli aspetti positivi messi in mostra dai ragazzi durante le partite.

DECALOGO PER GLI ATLETI

1

Gli atleti che hanno sottoscritto il cartellino di durata annuale unitamente ai propri genitori non possono firmare un altro cartellino nella stessa stagione sportiva, pena il deferimento agli Organi di Giustizia Sportiva della Federazione Italiana Gioco del Calcio e conseguenti sanzioni disciplinari.

2

Si concederanno nulla-osta agli atleti, per la partecipazione a tornei e allenamenti con altre squadre società, compatibilmente con gli impegni societari.

3

Il materiale deve essere sempre pulito e completo sia durante gli allenamenti che nelle partite amichevoli o ufficiali.

4

Il completo da gioco ufficiale è l’unico capo indossabile e non sarà consentito all’atleta di svolgere l’allenamento con una divisa diversa da quella ufficiale.

5

Tutti gli atleti (non i genitori) dovranno comunicare telefonicamente al mister assenza agli allenamenti e alle partite.

6

Gli atleti dovranno obbligatoriamente arrivare all’allenamento e/o gara in tuta sociale e spogliarsi nello spogliatoio.

7

Per la propria incolumità personale agli atleti non sarà consentito indossare anelli, orologi e orecchini in genere, sia durante l’allenamento che nelle gare.

8

Gli atleti dovranno mantenere sempre comportamenti e atteggiamenti corretti, leali e sportivi sia in campo che fuori.

9

Per motivi igienici e per evitare confusione e assembramenti sia all’inizio che al termine dell’allenamento, si prega di sostare negli spogliatoi il tempo strettamente necessario.

10

Non sono assolutamente ammessi da parte dei genitori o familiari degli atleti interferenze o ingerenze tecnico-sportive per ciò che concerne convocazioni, ruoli, inserimenti in gruppi squadra e quant’altro, che appartiene esclusivamente al rapporto tecnico tra Responsabile del settore agonistico, mister e atleti.

11

Non è consentito ai genitori o familiari assumere, sia durante gli allenamenti che nelle gare, atteggiamenti anti-sportivi o comunque lesivi del buon nome Società e interagire con arbitri all’interno del perimetro societario.

12

Le convocazioni alle gare saranno di esclusiva scelta e decisione del Tecnico e del Responsabile del settore giovanile.

13

Gli atleti dovranno riconsegnare al termine di ogni gara, il materiale al Dirigente accompagnatore.

14

Gli atleti dovranno mantenere pulito lo spogliatoio assegnato, pena sanzioni o sospensioni.

15

Si fa divieto per tutti gli atleti, di fumare in ogni locale societario.